Mangi bene e spendi il giusto!

Mangi bene e spendi il giusto!

mercoledì 28 novembre 2012

Arrosto di tacchino con salsa tonnata


Ingredienti per la salsa tonnata per 100 gr di fette di tacchino arrosto:
80 gr di tonno
1 cucchiaio di capperi 
3 filetti di acciuga
300 gr di olio di semi
50 gr di maionese 






Pollo alla mediterranea


Ingredienti per due persone:
400 gr. di cosce di pollo
una decina di pomodorini
20 olive nere
1 cucchiaio di capperi


venerdì 23 novembre 2012

Spaghetti con pancetta affumicata, zucchine e zafferano


Ingredienti per 3 persone:
300 gr. di spaghetti
2 zucchine medie
cipolla per il soffritto
120 gr. di pancetta affumicata
una bustina di zafferano




giovedì 22 novembre 2012

Scaloppine di vitello con pistacchi e mele


Ingredienti per 4 persone:
4 scaloppine di vitello 
2 mele
40 gr. di pistacchi macinati
farina per l'infarinatura della carne


mercoledì 21 novembre 2012

Si vous voulez une omelette?


Ingredienti per una omlette:
2 uova
2 cucchiai di parmigiano reggiano
un pizzico di sale
Ripieno:
1 variante:
2 fette di prosciutto cotto
2 fette di sottilette 
2 variante:
40 gr. funghi champignon
2-3 fette di fontina





Spaghetti con sgombro e pomodorini


Ingredienti per due persone:
200 gr. di spaghetti
200 gr. di pomodorini
80 gr. di sgombro sott'olio
cipolla per il soffritto



lunedì 19 novembre 2012

domenica 18 novembre 2012

Straccetti di pollo al curry


Ingredienti per 2 persone:

4 fette di petto di pollo, circa 300 gr.
farina tipo 00 per infarinare il pollo
curry
3 cucchiai di olio extra vergine per la padella
sale 

Procedimento:
Appoggiare le fette di petto di pollo su un tagliere poi batterle con un batticarne, in modo tale da appiattirle bene, eliminare eventualmente il grasso. Tagliare le fette a strisce, poi infarinarle. Nel frattempo far scaldare l'olio in padella, far cuocere le strisce 3-4 minuti per parte.


Infine spolverare il curry sugli straccetti e rigirarli per un'altra volta, tanto che prendano il colore e il gusto di questa spezia. Salare a piacere e servire.

Questo è un secondo piatto semplice e gustoso, anche per i bambini, poi se accompagnato con un' insalata di radicchio e  rucola o soncino, possiamo portare a tavola i colori dell'autunno.

sabato 17 novembre 2012

Fagottini di pasta sfoglia con funghi champignon e pecorino



Ingredienti per quattro fagottini:

1 ROTOLO DI PASTA SFOGLIA
1 SPICCHIO D'AGLIO
200 GR DI FUNGHI CHAMPIGNON o PRATAIOLI
40 GR DI PECORINO
SALE 




Procedimento:
In una padella fate rosolare uno spicchio d'aglio con un po' di olio, aggiungete i funghi e fateli cuocere per una decina di minuti con coperchio, poi continuate la cottura senza coperchio fino a quando la loro acqua si asciughi. In ultimo salate e spegnete il fuoco per lasciare raffreddare i funghi.


Intanto srotolate la pasta sfoglia in una teglia e dividetela in quattro parti. Dopo eliminate dalla padella lo spicchio d'aglio e aggiungete il pecorino, distribuite il composto nelle quattro parti della pasta sfoglia. infine richiudete i rettangoli, sollevando gli angoli e ripiegandoli verso il centro, formando dei fagottini. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti.



Voilà fagottini di pasta sfoglia ripieni di funghi champignon e pecorino.
Sono ideali per una cena finger food o come antipasto.


venerdì 16 novembre 2012

Si avvicina il week-end, prepariamo un plumcake!


Gli Ingredienti per il plumcake con cacao sono:

250 GR. DI FARINA
250 GR. DI ZUCCHERO A VELO
170 GR. DI BURRO
4 UOVA
50 GR. DI LATTE
1 BUSTINA DI LIEVITO


Procedimento:
Mescolare lo zucchero con burro precedentemente fuso e le uova, poi aggiungere la farina e il latte. Per concludere aggiungere la bustina di lievito.
Versare il composto in uno stampo da plumcake, già imburrato. Spolverare con del cacao in polvere e con una spatola mescolare all'interno del composto. Far cuocere in forno preriscaldato a 170 gradi per 30 minuti.

Il Plumcake è un dolce ideale per i bambini, poi è un dolce versatile che si può modificare aggiungendo nel composto succo di limone o di arancia. Infine si può servire con del gelato a piacere, in questo caso abbiamo scelto gusto alla meringa e cacao.

Voilà plumcake con cacao, servito con gelato alla meringa e cacao!




giovedì 15 novembre 2012

Chi siamo, quattro chiacchere su di noi...e contatti


Lampegusto, il gusto di Lampedusa

Quando nasce il locale Lampegusto
L’idea del locale Lampegusto nasce una sera d’estate del 2009, più precisamente a cena in famiglia, quando gustando le polpette di gamberi cucinate da mia mamma, Giuliano dice all’incirca queste parole: “Pensate che bello aprire un locale tipo un fish & chips, come ce ne sono tanti in Inghilterra, sdoganiamo questa idea qui a Lampedusa e creiamo una friggitoria per la frittura di pesce da passeggio?”. Mio fratello Tony risponde:” Perché no? Le polpette potrebbero essere il nostro piatto di punta, pensa servirle in un cono di carta come le patatine per gustarle anche camminando in centro, come aperitivo!” e così è iniziato tutto…

Chi siamo, noi e l'isola
Siamo quattro giovani, forse con l’aspirazione molto ambiziosa di creare un’attività artigianale lontana…in tutti i sensi!  Innanzitutto dalle nostre rispettive qualifiche professionali e ambiti lavorativi, poi lontana e non da poco dalle nostre abitazioni principali: nel nord-Italia, chi in provincia di Torino, chi in provincia di Monza e Brianza. Il locale si trova a Lampedusa, e non per caso… Mia madre è nata in questa meravigliosa isola. Ma oltre ad avere nel sangue questo piccolo lembo di terra in mezzo al Mediterraneo, ci sentiamo anche molto vicini alla popolazione, quasi fossimo dei lampedusani ‘adottivi’.
Tutti quanti amiamo profondamente ed apprezziamo le straordinarie bellezze naturali di quest’isola, definita spesso e a ragione dai giornali un paradiso terrestre o una perla del mediterraneo, per le sue acque limpide e i suoi colori brillanti. Inoltre per molti motivi sentiamo come nostre alcune criticità politiche e sociali dell’isola. In particolare negli ultimi tre anni, da quando abbiamo aperto l’attività, siamo più consapevoli e condividiamo con i lampedusani le enormi difficoltà che un isolano deve affrontare quotidianamente, vuoi per il rincaro del carburante, vuoi per alcuni servizi fondamentali, come un ospedale, del tutto assenti sull’isola.

Cosa offriamo
La nostra attività vuole offrire un servizio nuovo per i turisti, perché fin dall’inizio abbiamo pensato di non voler competere con rinominate rosticcerie che si trovano sull’isola da ormai diversi decenni, e non possiamo definirci propriamente un ristorante. Il nostro locale propone piatti tradizionali, soprattutto a base di pesce, anche d’asporto. I nostri clienti possono scegliere di gustare i nostri piatti presso il locale, oppure comodamente a casa: sappiamo quanto questo sia importante in vacanza, dopo una giornata di mare e nessuna voglia di fare la spesa o di cucinare. Per apprezzare ancora meglio la nostra cucina casereccia e la freschezza delle pietanze preparate sul momento, proponiamo infine una selezione dei migliori vini bianchi siciliani.

Perché il blog...
Il Blog nasce per dare voce alla passione per la cucina, per la preparazione dei piatti, per la materia prima.
Ma non solo, anche per raccontare di noi...
Buona lettura a tutti!


Tony e Giuliano

Elena e Niky
Contatti:

lampegustolampedusa@gmail.com




mercoledì 14 novembre 2012

Crepes con prosciutto cotto, fontina e mozzarella!

Ingredienti per le crepes per 4 persone: 2 uova intere, 100 gr. di farina, 250 di latte, 25 gr di burro morbido. Procedimento: sciogliere il burro e frullare tutti gli ingredienti. Far riposare il composto delle crepes per circa mezz'ora.


Imburrare una padella antiaderente e metterla sul fuoco per riscaldare il fondo.


 
Con un mestolo versare il composto nella padella riscaldata. Spargere bene la pastella in ogni parte, facendo ruotare la padella, in modo tale da dar forma ad una crepe circolare e senza fori.
 
Ingredienti per la besciamella: 250 gr. di latte 25 gr. di farina 15 gr. di burro, un pizzico di sale. Procedimento: sciogliere il burro in un pentolino, aggiungere il latte e riscaldarlo a fuoco basso per un paio di minuti, incorporare la farina lentamente e mescolare con la frusta, infine aggiungere un pizzico di sale, se necessario aggiungere ancora un po' di latte per mantenere la besciamella piuttosto liquida.
 

Disporre in un angolo della crepe gli ingredienti della farcitura: il prosciutto cotto tagliato a strisce, fontina e mozzarella tagliate a dadini; in seguito ripiegare la crepe su se stessa per due volte (disponendo la farcitura in un angolo sarà più semplice richiuderla a ventaglio).


Appoggiare una crepe accanto all'altra in una teglia e versare sopra la besciamella, mettere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti.
 

Voilà le crepes con prosciutto cotto e formaggio! Buon Appetito!



lunedì 12 novembre 2012

Aria di novembre...

Aria di novembre...
il momento giusto per volgere uno sguardo indietro e ripercorrere come in un film le immagini più salienti di questa stagione appena trascorsa.
Sicuramente un tassello importante del nostro lavoro è quello di avere un vostro riscontro, una vostra approvazione, o critica, quando questa è fondata. Pertanto vogliamo ringraziare tutti voi buongustai che avete apprezzato la nostra cucina; grazie ai vostri messaggi abbiamo amato ancora di più la sfida di ogni giorno. La sfida di poter sempre incontrare il gusto dei vostri palati, dolce o salato che sia, sapido o insipido, cotto o poco cotto, perché per noi cucinare è un'arte e come un'artista che crea con estro e fantasia le sue opere, così per noi cucinare è un atto di passione e amore verso la vita. 
Grazie mille...